La selezione dei volontari viene effettuata dalla Commissione di Selezione dell’Ente Proponente, appositamente costituita, composta dalle figure accreditate per tale funzione, da soggetti esperti del settore di intervento del progetto, e/o da figure con esperienza di Servizio Civile. Il compito della Commissione è quello di valutare le domande pervenute, verificando i requisiti dei candidati, presiedere alle procedure di selezione e stilare la graduatoria finale delle candidature.
Attribuzione dei punteggi
Per l’attribuzione dei punteggi, i selettori si avvalgono di:
- – Scheda di valutazione “Colloquio individuale”: max 60 punti; per superare la selezione ed accedere alla valutazione del curriculum vitae, il candidato deve raggiungere il punteggio minimo di 36/60.
- – Scheda “Titoli e altre esperienze” (curriculum vitae del candidato): max 40 punti
La selezione avviene in un’unica seduta, e alla pubblicazione del calendario dei colloqui sul sito dell’Ente. I candidati si dovranno attenere alle indicazioni fornite in merito a tempi, luoghi e modalità delle procedure selettive. La mancata presenza al colloquio determina l’automatica esclusione del volontario. Al termine delle selezioni, previa attribuzione dei punteggi secondo tutti gli elementi di valutazione indicati, viene stilata la graduatoria provvisoria, che include i “candidati idonei selezionati “, i “candidati idonei non selezionati” per esubero del numero dei volontari previsti dal progetto, i “candidati non idonei “, ovvero esclusi dalla selezione. Tale graduatoria viene pubblicata sul sito internet dell’Ente www.promozioneitaliaets.it, in attesa che passi al vaglio dell’Ufficio Universale per il Servizio Civile per le dovute verifiche di competenza e la convalidi in graduatoria definitiva.